Cooabit Srl
CF: 11613060968
Via G. Bruno 7, MI, 20154
privacy@cooabit.com
Trattamento dei dati personali:
informativa per i “Prospect” persone fisiche, ditte individuali, liberi professionisti, ai sensi
degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento in materia di protezione
dei dati personali)
Gentile Interessato,
questo documento contiene le informazioni necessarie per comprendere come Cooabit
S.r.l.(di seguito “noi” oppure “il Titolare” o “la Società”), tratterà i tuoi dati personali.
Il documento è stato suddiviso in paragrafi così da individuare prontamente l’argomento di
interesse; ad ogni modo ti raccomandiamo di leggerlo integralmente per comprendere quali
sono i dati che trattiamo su di te, le finalità per cui li trattiamo e li condividiamo con soggetti
terzi, per quanto tempo li conserviamo, quali sono i tuoi diritti e come potrai esercitarli.
1. Chi sono il Titolare del trattamento e il Responsabile
della protezione dei dati (DPO)
Dal punto di vista normativo, il soggetto che raccoglie e decide come e per quali scopi
trattare i tuoi dati personali è detto Titolare del trattamento.
Nel nostro caso il Titolare è Cooabit S.r.l., con sede legale in Via Giordano Bruno 7, 20154,
Milano (MI).
Il Titolare ha poi nominato al suo interno un altro soggetto, chiamato Responsabile della
protezione dei dati (“Data Protection Officer” o “DPO”), che potrai contattare per esercitare
uno o più dei diritti che la normativa ti garantisce, ma anche per ricevere qualsiasi
informazione ulteriore in merito ai trattamenti di dati personali da noi effettuati.
A tal fine puoi, alternativamente, scegliere una delle seguenti modalità:
ad Cooabit S.r.l. Via Giordano Bruno 7, 20154, Milano (MI) Att.ne Data Protection
Officer;
all’indirizzo mail: privacy@cooabit.com;
all’indirizzo PEC : cooabit.srl@legalmail.it
Provvederemo a prendere in carico la tua richiesta e ti forniremo un riscontro il prima
possibile o, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa. Se però
avessimo dubbi circa l’identità della persona che ha presentato la richiesta, potremo
richiedere ulteriori informazioni per verificare che chi scrive sia effettivamente il soggetto per
cui è stata effettuata la richiesta.
2. Quali dati trattiamo?
Potremmo trattare diverse tipologie di tuoi dati personali come, ad esempio, dati anagrafici
(nome, cognome, indirizzo, numero di
telefono, e-mail ed altri recapiti, un numero di identificazione) e dati relativi alla gestione
delle tue richieste.
Cooabit Srl
CF: 11613060968
Via G. Bruno 7, MI, 20154
privacy@cooabit.com
3. Fonte dei dati personali
Raccogliamo i tuoi dati personali direttamente da te, ma in alcuni casi potremmo riceverli da
altri soggetti, come ad esempio:
da società che forniscono servizi di informazioni commerciali provenienti da fonti
pubbliche (come i registri delle imprese, dei protesti, immobiliari, etc.);
da società che forniscono servizi relativi a ricerche di mercato, o alla fornitura di dati
per attività di marketing. Questo documento, quindi, è diretto a informarti dei trattamenti da
noi effettuati anche nel caso i tuoi dati personali fossero stati acquisiti da terzi e non da te
direttamente.
4. Perché e su quale base trattiamo i tuoi dati
personali?
4.1 Trattamenti specifici che non richiedono il tuo consenso
4.1.1 Gestione delle tue richieste e adempimento di obblighi normativi
Trattiamo i tuoi dati personali quando ciò è necessario per:
gestire la richiesta da te effettuata (richiesta: informazioni, assistenza, etc.);
fornirti informazioni e assistenza nella fase precontrattuale;
adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria,
nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di
vigilanza e controllo;
valutare se possiamo offrirti un prodotto o un servizio da te richiesto e a quali
condizioni.
Per tali finalità, la base giuridica del trattamento dei dati personali è l’esecuzione di misure
precontrattuali adottate su tua richiesta oppure l’adempimento di obblighi normativi.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
In questi casi non è richiesto un tuo consenso in quanto tali trattamenti discendono da tue
richieste che possono riguardare i prodotti/servizi offerti dalla Società, partner di Cooabit
S.r.l. e/o di terzi (ed eventualmente fornirti - anche mediante mezzi di comunicazione a
distanza - un preventivo da te richiesto) oppure per fornirti assistenza tecnica. Ove però ti
rifiutassi di fornirci i dati richiesti, non saremo in grado di rispondere alle tue richieste
5. Con quali modalità trattiamo i dati personali?
Trattiamo i tuoi dati mediante vari strumenti, cartacei e informatici, nel limite delle finalità
sopra indicate e con modalità che ne garantiscano la sicurezza e la riservatezza rispetto a
terzi.
Cooabit Srl
CF: 11613060968
Via G. Bruno 7, MI, 20154
privacy@cooabit.com
6. A quali soggetti potranno essere comunicati i tuoi
dati personali?
I tuoi dati personali saranno conosciuti dai nostri dipendenti, collaboratori, consulenti e/o
agenti finanziari - nominati come “persone autorizzate” e/o “responsabili” del trattamento -
laddove questo sia necessario per lo svolgimento delle attività lavorative a questi
demandate.
Inoltre, potremmo comunicare i tuoi dati anche a soggetti terzi (sia nell’Unione Europea che
all’esterno di essa, se possibile) che rientrino, a titolo esemplificativo, in una delle seguenti
categorie:
a) società appartenenti partner di Cooabit S.r.l., generalmente inteso;
b) soggetti che supportano la valutazione delle tue richieste;
c) soggetti che curano l’imbustamento, la spedizione e l’archiviazione della
documentazione relativa ai rapporti con la clientela;
d) ulteriori soggetti di cui la Società a vario titolo si avvale per la gestione delle richieste
ricevute;
e) soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico della Società;
f) soggetti che forniscono prestazioni professionali di consulenza e assistenza fiscale,
legale e giudiziale;
g) soggetti che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio;
h) autorità e organi di vigilanza e controllo e in generale soggetti, pubblici o privati, con
funzioni di tipo pubblicistico;
i) società di marketing e aziende di ricerche di mercato, nel caso in cui tu abbia
prestato il consenso alle attività di marketing.
A seconda dei casi, tali soggetti possono agire in autonomia (c.d. “Titolari del trattamento”) o
per conto nostro, nei limiti delle istruzioni da noi loro fornite (c.d. “Responsabili esterni del
trattamento”). Per conoscere la lista completa dei soggetti a cui comunichiamo i tuoi dati e il
ruolo da questi svolto, se Titolari o Responsabili, ti invitiamo a visitare il nostro sito pubblico,
nella sezione “Privacy”
7. I tuoi dati possono essere trasferiti al di fuori dello spazio economico europeo?
Potremmo trasferire i tuoi dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo (ossia fuori dal
territorio che comprende l’Unione Europea, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia) solo:
verso Paesi che hanno adottato una normativa privacy nazionale analoga a quella
dell’Unione Europea e per questo riconosciuti dalla Commissione Europea come “adeguati”;
a seguito della sottoscrizione, tra noi e il destinatario dei dati, di apposite garanzie
contrattuali emanate dalla Commissione Europea (c.d. Clausole Contrattuali Standard o
tipo);
se sussiste una delle ipotesi previste dalla normativa (ad esempio se il trasferimento
è necessario per dar seguito a tue richieste, come effettuare un pagamento internazionale).
8. Per quanto conservo i tuoi dati?
Conserviamo i tuoi dati personali per il tempo necessario alle attività di contatto (18 mesi),
salvo eventuali attività di sviluppo in corso e/o tue richieste. Entro 30 giorni dalla
registrazione della revoca del consenso o della opposizione da te eventualmente richiesta
Cooabit Srl
CF: 11613060968
Via G. Bruno 7, MI, 20154
privacy@cooabit.com
(questi rappresentano tempi tecnici necessari per l’adeguamento dei sistemi della Società) i
tuoi dati non verranno ulteriormente utilizzati per finalità di marketing.
9. Quali sono i tuoi diritti e come puoi esercitarli?
La normativa applicabile (cfr. artt. da 12 a 15 del Regolamento UE 679/2016 o GDPR) ti
riconosce diversi diritti, te li elenchiamo qui di seguito:
diritto di accesso: per avere informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali
da parte nostra e ottenerne una copia;
diritto di rettifica: se ritieni che i tuoi dati personali non siano corretti, aggiornati o
completi, puoi richiederci di correggerli o integrarli;
diritto alla cancellazione: se non ci sono norme che ci impongano la conservazione,
puoi richiederci la cancellazione dei tuoi dati personali. Ti comunicheremo se è possibile nei
tempi previsti;
diritto alla limitazione: se sussiste un motivo specifico tra quelli previsti dalla
normativa (ad esempio, è decorso il periodo di conservazione e potremmo cancellare i tuoi
dati, ma ci chiedi di conservarli ancora perché ti servono per esercitare un tuo diritto di
difesa in sede giudiziaria), puoi richiederci di limitare il trattamento dei tuoi dati a specifiche
finalità (ad esempio, la conservazione);
diritto di opposizione: puoi richiederci di non trattare più i tuoi dati per quelle fi nalità
che si basano su un nostro legittimo interesse. In questo caso, valutata la tua richiesta, ti
comunicheremo se possiamo accoglierla o se sussistono motivi prevalenti che ci permettano
di continuare ad effettuare tali trattamenti;
diritto alla portabilità dei dati: hai il diritto di ricevere o di ottenere che i tuoi dati
personali siano da noi trasmessi ad un altro soggetto da te indicato (se tecnicamente
possibile). Ricorda che da tali dati sono però esclusi quelli risultanti da nostre elaborazioni e
valutazioni;
diritto di revoca: puoi revocare il/i consensi che ci hai fornito;
reclamo: se non sei soddisfatto, puoi scrivere all’Autorità Garante per la protezione
dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla
normativa applicabile.
Per esercitare i tuoi diritti di cui sopra puoi scrivere al DPO tramite i riferimenti indicati al
paragrafo 1, mentre nel caso di reclamo presso l’Autorità puoi utilizzare i riferimenti
pubblicati sul sito www.garanteprivacy.it.. Ricorda che l’esercizio dei tuoi diritti è gratuito. Se
però la tua richiesta fosse infondata o eccessiva (anche per la loro ripetitività), potremmo
addebitarti un costo a titolo di contributo spese per i costi amministrativi sostenuti per gestire
la tua richiesta.
Cooabit S.r.l.